...

Il fortilizio medievale di Chiusano San Domenico, situato su un'altura dominante la valle di San Marco, fu costruito durante l'arrivo delle popolazioni germaniche in Irpinia. Appartenente al Ducato di Benevento, poi Principato, il castello era strategicamente rivolto verso il capoluogo sannita per proteggere la regione circostante. Tuttavia, la fortezza subì numerosi danni nel corso dei secoli, a causa di terremoti ed eventi catastrofici, che hanno portato alla sua parziale distruzione e all'abbandono. Oggi restano solo pochi ruderi di quella che doveva essere una rocca imponente, capace di offrire una vista panoramica su gran parte del territorio est del Ducato di Benevento. Nonostante il degrado, sono stati effettuati lavori di restauro che, pur non recuperando del tutto l'antico splendore, hanno restituito una parte della memoria storica del luogo, rendendolo un simbolo del passato longobardo di Chiusano.