...

Situato tra le colline e i vigneti della Valle del Calore, nel centro storico di Castelfranci, Palazzo Vittoli è una raffinata struttura neoclassica con rifacimenti liberty del primo Novecento. Il portale d'ingresso porta incisa la data del 1818, anno di costruzione, e la residenza è stata un importante centro durante il Risorgimento. Fu sede della Carboneria locale, nota come “I Difensori della Patria”, comandata dal Capitano Casimiro Celli, il cui ritratto in alta uniforme è ancora esposto all'interno. Dopo l'arresto e l’imprigionamento di Celli e suo fratello Basilio, il palazzo passò alla famiglia Vittoli, che ne mantenne intatta la bellezza e l'importanza storica. La residenza è circondata da un curato giardino che conduce a un monumentale portale. All'interno, gli ambienti eleganti conservano preziosi arredi antichi e decorazioni, con scaloni maestosi e sale adornate da busti e opere d'arte. Dichiarato "di interesse storico-artistico particolarmente importante" dalla Soprintendenza per i Beni Culturali, Palazzo Vittoli rappresenta una testimonianza preziosa della storia e del patrimonio artistico d'Italia.