...

L'edificio prende il nome dalla famiglia Carafa, che nel XVI secolo eresse un palazzo residenziale sulle rovine di un castello medievale menzionato per la prima volta in un documento del X secolo. Sebbene la struttura originale sia stata modificata per adattarsi alla nuova funzione di dimora gentilizia, il Castello conserva ancora elementi che rivelano la sua imponenza e rilevanza architettonica. La facciata principale è particolarmente notevole, con sei ampi finestroni ad arco e un alto portale d'ingresso arcuato. Al piano superiore del Palazzo Carafa, si possono ammirare affreschi artistici di pregio. Si ritiene che l'edificio abbia visto la nascita, nel 1476, di Gian Pietro Carafa, noto successivamente come Papa Paolo IV. Situato nella parte alta del centro storico, nei pressi della Chiesa di San Nicola, l'edificio offre una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante.