L’Oasi, situata nella splendida cornice del Parco dei Monti Picentini, è un luogo incantevole fondato nel 1992 e aperto al pubblico l’anno seguente. Si estende per 450 ettari ed è rinomata per ospitare 106 specie protette, motivo per cui è stata dichiarata Sito di Interesse Comunitario e Zona di Protezione Speciale, gestita dal WWF Irpinia in collaborazione con il Comune di Senerchia. Il meticoloso impegno nella conservazione della biodiversità rende questo luogo un punto di riferimento per chi cerca un contatto autentico con la natura e il paesaggio.
Il “Percorso Natura” offre al visitatore la possibilità di immergersi in sentieri e boschi composti da faggi, querce e betulle, arricchiti dalla presenza di piante rare come il pino nero, gigli e orchidee dai colori vivaci. La fauna è altrettanto affascinante, con la presenza di specie come il lupo, il merlo acquaiolo, il falco pellegrino e l’usignolo di fiume, che rendono il patrimonio naturale dell’Oasi unico e prezioso. Le rive del torrente Acquabianca, così chiamato per il colore chiaro dovuto ai depositi calcarei, sono uno spettacolo naturale di particolare bellezza. La cascata, con i suoi 30 metri di altezza, modella la roccia in giochi di luce e riflessi, mentre la vicina Grotta del Muschio aggiunge un tocco di fascino selvaggio e misterioso, rendendo la passeggiata un’esperienza memorabile in un contesto naturale di rara suggestione.