...

Il Museo della Civiltà Contadina e Artigiana di Andretta custodisce circa mille reperti che testimoniano la vita quotidiana della comunità locale. Organizzato in ambienti che riproducono fedelmente spazi casalinghi e lavorativi del passato, il museo offre un viaggio nel tempo attraverso le tradizioni e i mestieri del territorio. Nella prima sala sono esposti reperti archeologici rinvenuti ad Andretta, seguita dall'angolo del contadino, dove si trovano attrezzi agricoli come l'aratro, il frangizolle, il tagliafieno e vari utensili per la produzione vinicola. Un’altra sezione è dedicata agli strumenti usati per la macellazione del maiale e la preparazione dei salumi. Il museo include anche spazi per i mestieri tradizionali: l'angolo del maniscalco, del falegname e del calzolaio, completi di scanni, pialle, seghe, morsetti e modelli di calzature. Un elemento distintivo è l'angolo della maglieria, dove spicca un arcolaio in legno, strumento essenziale per trasformare le matasse di filo e lana in gomitoli, riflettendo un'importante attività casalinga dell'epoca.