...

L'origine della Chiesa è dibattuta e potrebbe risalire al XIV secolo o a un periodo anteriore. Fu consacrata dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini, Arcivescovo di Benevento, il 12 ottobre 1694. Ha subito vari danni a causa di calamità ed è stata riparata e ricostruita più volte, con gli ultimi interventi effettuati dopo il terremoto del 23 novembre 1980. La facciata della Chiesa, semplice e lineare, è raggiungibile tramite una scalinata. Sopra il portale d’ingresso in pietra, una semilunetta e un rosone sono sormontati da una croce. Una torre campanaria, leggermente più alta dell'edificio, lo accompagna. All'interno si trovano numerose opere d'arte, tra cui un imponente affresco del 1920 raffigurante il "Martirio di San Bartolomeo", dipinto da Vincenzo Sorrentino. L'altare maggiore conserva un reliquiario del Santo Patrono, che Papa Gregorio XVI dichiarò "privilegiato quotidiano" il 26 febbraio 1834.