L’origine dell’edificio religioso risale al 1629, quando l’Università di Quadrelle, feudo dell’Abbazia di Montevergine fino al 1511 e successivamente sottoposta all’Ave Gratia Plena di Napoli, chiese l’autonomia come parrocchia, separandosi da Mugnano del Cardinale. Nel Settecento, con il riconoscimento del titolo di Terra di Quadrelle e l'ottenimento della piena autonomia amministrativa, la chiesa raggiunse il culmine del suo prestigio.
Oggi, l’edificio parrocchiale si presenta in stile barocco del tardo XVIII secolo, con una facciata semplice e intonacata di un tenue giallo, arricchita da lesene grigie e quattro piccole finestre. La struttura è completata da una torre campanaria che sovrasta la chiesa, caratterizzata da una singola navata con un altare maggiore in marmo, sormontato da una pregevole pala lignea d’ispirazione umbra, realizzata tra XV e XVI secolo e raffigurante l’Annunciazione. Altre opere significative includono il tabernacolo cinquecentesco in marmo di Girolamo Santacroce, con bassorilievi tratti dall’Antico e Nuovo Testamento, gli stemmi dell’Abbazia di Montevergine e della Casa dell’Annunziata di Napoli, e dipinti settecenteschi come il “Transito di San Giuseppe”, datato 1713.