Il fortilizio si fonda su una struttura difensiva in stile gotico, che ha subito vari danni nel corso dei secoli a causa di terremoti e interventi umani. Realizzato con pietra locale di colore grigio e dotato di cinque porte d'accesso, il castello circonda la Torre Normanna, costruita presumibilmente nel XII secolo. Nonostante le molte trasformazioni subite nel tempo, l'insieme architettonico rappresenta ancora oggi una significativa testimonianza delle tecniche costruttive dei Normanni, fautori della fondazione della comunità e del borgo.
Situata nel punto più elevato del paese, la Torre fungeva da essenziale punto di osservazione strategico sulla Valle del Miscano, risultando cruciale per le esigenze difensive. La sua struttura si articola attorno a un'ampia piazza d'armi, accessibile tramite una porta nota come "Porta Beneventana", collocata nella parte inferiore della Torre e probabilmente aggiunta in epoche successive rispetto alla costruzione originaria.