...

Casalbore


Grazie ai reperti archeologici rinvenuti a Casalbore, sappiamo che questo territorio, attraversato dall’antico Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, è stato abitato sin dall’età preromana, quando la zona era costituita da fattorie sparse. Tra i ritrovamenti spicca una necropoli di tombe a tumulo, risalente tra il VI e il V secolo a.C. In epoca romana, Casalbore apparteneva al territorio di Benevento, mantenendo una struttura insediativa dispersa. La prima menzione storica del borgo risale al 452. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Casalbore fu integrato nel Ducato di Benevento, subì le incursioni saracene e passò sotto il controllo normanno nel 1042. Con l’istituzione del Regno normanno nel 1096, il borgo divenne parte della contea di Ariano Irpino e fu coinvolto nelle guerre tra Papato e Svevi. In seguito passò agli Sforza, poi ai Guevara e infine ad Alfonso d’Aragona, che nel 1497 lo assegnò ai Caracciolo, che mantennero il feudo fino al 1806.