Questo imponente castello domina il paese dall'alto di una collina, offrendo una vista panoramica su tutta la valle dell’Ofanto e i paesaggi circostanti.
Costruito intorno all'XI secolo, probabilmente come presidio difensivo normanno, il castello ha attraversato varie fasi di ampliamento e ristrutturazione nel corso dei secoli. Il suo aspetto attuale è il risultato di influenze architettoniche diverse, frutto del passaggio di vari signori feudali, tra cui i Caracciolo e, soprattutto, i Grimaldi, una delle famiglie nobiliari più importanti d’Europa, che lo trasformarono in una residenza baronale.
Il castello presenta una pianta irregolare che si adatta alla conformazione della collina. È caratterizzato da torri, bastioni, e mura merlate, che raccontano la sua origine militare e difensiva. Tuttavia, le successive modifiche apportate dai Grimaldi lo hanno reso anche una dimora signorile, con ambienti interni più eleganti e confortevoli, pur mantenendo il fascino e la solidità di una fortezza. Al suo interno, si trovano grandi saloni, cortili e antiche prigioni, e si possono notare tracce di affreschi e decorazioni che testimoniano il suo uso come residenza nobiliare.
Nel corso dei secoli, il Castello dei Principi Grimaldi è stato al centro di eventi storici e di vicende legate alle famiglie nobiliari che lo hanno abitato. Oggi è uno dei monumenti più rappresentativi di Monteverde, e viene utilizzato come spazio per eventi culturali e visite turistiche. Grazie alla sua posizione strategica, alla sua architettura e al legame con i Grimaldi, il castello è una testimonianza importante della storia medievale e rinascimentale della Campania interna.