Fondata nel 1133 da San Guglielmo da Vercelli, l'abbazia ha svolto un ruolo importante come centro religioso e culturale per secoli. La struttura è caratterizzata da un mix di architetture, dal romanico al gotico, dovuto alle varie fasi di costruzione e ricostruzione.
Il complesso comprende la Torre Febronia, una cappella duecentesca e i resti dell'antica chiesa maggiore. Nonostante i danni subiti durante il terremoto del 1980, l'abbazia è stata parzialmente restaurata ed è oggi un luogo di pace e meditazione, immerso nella natura, meta di pellegrini e visitatori attratti dalla sua spiritualità e dalla bellezza dei suoi ambienti.