...

Lioni


Situato sul percorso antico della via Appia e lambito dal fiume Ofanto, Lioni è il centro nevralgico dell’Alta Irpinia L’antico casale de Leonibus, dal nome di un monumento arcaico in cui erano raffigurati due leoni, oggi stemma del Comune, fino al XIV secolo faceva parte del Feudo di Oppido. La Chiesa di Santa Maria Assunta, situata in Piazza della Vittoria, è il luogo di culto più antico del territorio lionese. Costruita sull’area di sedime di una antico edificio del XV secolo, la Chiesa madre conserva ancora l’originaria torre campanaria e sfoggia un portale in pietra locale con lavorazioni barocche che si staglia alla fine di una ampia scalinata. La pianta, a tre navate, conserva una fonte battesimale con marmi intarsiati e una scultura lapidea del XVI secolo di San Michele Arcangelo. Sorto sulle vestigia di una chiesetta del Cinquecento, eretta in onore della Madonna del Carmine, il Santuario consacrato a San Rocco, patrono di Lioni, si presenta con un portale in in pietra della fine del ‘700 e un colonnato costruito successivamente nel XIX secolo. Ricostruito nuovamente dopo il Sisma del 1980, oggi è il simbolo della rinascita della comunità e conserva al suo interno, oltre alla statua in legno di San Rocco opera dello scultore lionese Pietro Nittoli, anche 16 stazioni della Via Crucis delll'artista pugliese Vito Zaza. Il paese, ampiamente ricostruito dopo il Terremoto dell’Irpinia, si distingue per alcuni elementi paesaggistici di grande richiamo. Il primo dista solo 2 chilometri dal centro abitato. Qui, in uno scenario naturalistico di grande impatto, scrosciano le acque della cascata di Brovesao che, dopo un salto di circa 20 metri, vanno a formare un laghetto tra le rocce che fino agli anni ’70 del secolo scorso veniva sfruttato dai lionesi per fare il bagno. A sud del centro storico, invece, inizia il Parco dell’Ofanto, attraversato da una corsia ciclopedonale che porta fino ai resti di un antico ponte romano e ad una chiesetta consacrata a Santa Maria del Carmine. Lungo tutto il percorso si trovano aree attrezzate e tavoli da pic-nic per un’esperienza bucolica lontano dalla vita urbana.