...

La chiesa di Cesinali, realizzata nel XVIII secolo, si distingue per la sua facciata singolare e sobria, caratterizzata da un portale centrale in pietra, sormontato da un timpano triangolare con un oculo al centro. Al di sopra del portale si aprono due monofore rettangolari che illuminano l'interno. Un tempo, l'edificio religioso era arricchito da una balconata per il coro e da un soffitto decorato da una grande tela, opera del pittore Romualdo Formosa, dipinta nel 1765. La tela raffigurava la gloria dei Santi venerati a Cesinali, ma purtroppo, a causa dei danni subiti durante il terremoto del 1980, oggi ne resta visibile solo una piccola parte. Alla fine del XIX secolo, i Vescovi Cocchia promossero lavori di ampliamento della chiesa. L'altare maggiore fu spostato, occupando un'area che prima faceva parte dell'ingresso su via Campetelle, restringendo così l'accesso originale. Questi interventi hanno contribuito a dare alla chiesa l'aspetto attuale, sebbene essa porti ancora le cicatrici degli eventi sismici che ne hanno segnato la storia.