...

Villanova del Battista


Il primo riferimento storico a Villanova del Battista risale a un documento del XIII secolo, in cui è menzionata come "Pulcarino," termine ritenuto una variante di *bulgarinus*, legato al nome "bulgari" con cui si indicavano alcune popolazioni balcaniche. Questo centro abitato ha vissuto numerosi eventi distruttivi, dai quali è rinato più volte: dopo essere stato raso al suolo nel XIV secolo, fu ricostruito dalla famiglia Del Balzo nel secolo successivo, ma nel 1694 fu devastato da un terremoto, e ancora una volta dal sisma del 1930. Questi disastri hanno inevitabilmente compromesso la preservazione dell’identità storica del luogo, portando alla perdita di reperti e documenti che potrebbero testimoniarne le origini antiche. Si sa, comunque, che Villanova del Battista fu posseduta non solo dai Del Balzo, ma anche dalle famiglie Carafa e Ossario, e che il territorio del feudo era attraversato dal Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, percorso tradizionale della transumanza.