...

Torrioni


Le radici storiche di Torrioni sembrano risalire alla seconda metà del IX secolo d.C. A sostegno di questa teoria vi è un riferimento a Tufo, località vicina, associata nei documenti dell’epoca al principe longobardo Aione II, il quale avrebbe eretto un fortilizio turrito, da cui probabilmente deriva il nome di Torrioni. Questo legame con Tufo è evidenziato dall’appartenenza di Torrioni al feudo omonimo, passato a Raone di Fragneto nel 1138. In seguito, Torrioni entrò tra i possedimenti della famiglia Del Tufo, e successivamente, verso la fine del periodo angioino, divenne feudo dei Del Turco. La sua crescita territoriale e strategica fu seguita da una divisione: una porzione del territorio venne assegnata alla regina Giovanna II d'Angiò, mentre l’altra rimase sotto i Del Turco. Tale scissione perdurò fino al 1448, quando con l’arrivo dei Caracciolo il feudo fu riunificato sotto la denominazione "Torrioni del Signor Camillo". Tra gli ultimi signori del territorio si ricordano i Capobianco, che ne mantennero il controllo fino all’abolizione della feudalità nel 1806.