...

Savignano Irpino


Le origini di Savignano Irpino non sono del tutto chiare, anche se tracce di antichi insediamenti, risalenti all'era paleolitica, sono state rinvenute nelle località di Ferrara e Monte Sant'Angelo. Questi ritrovamenti hanno permesso di delineare il passaggio di vari gruppi etnici nella Valle del Cervaro nel corso dei secoli. L'attuale borgo potrebbe essersi sviluppato tra il VII e l'VIII secolo, con la costruzione di un castello destinato alla difesa del territorio. Nel periodo normanno, Savignano fu sottoposta a un'importante fase di fortificazione, diventando parte di una baronia legata alla contea di Ariano Irpino, insieme alle località di Ferrara e Greci. Dopo l'Unità d’Italia nel 1861, il paese fu incluso nella provincia di Avellino e, l'anno seguente, aggiunse il suffisso "di Puglia" per distinguersi da altri comuni omonimi nelle province di Modena (Savignano sul Panaro) e Forlì-Cesena (Savignano sul Rubicone). Solo nel 1963, il comune cambiò il suffisso in "Irpino".