...

Santa Lucia di Serino


Gli insediamenti più antichi nel territorio dell’attuale Santa Lucia di Serino risalgono al IV-III secolo a.C., come attestano le tombe di origine sannitica rinvenute nella zona in cui sorge oggi il paese. Con la dominazione romana, fu costruito un acquedotto, di cui restano tracce visibili in località Acquara; grazie a quest’opera ingegneristica, l’acqua del fiume Sabato veniva incanalata fino alla città militare di Miseno, attraversando l’intera Valle del Sarno. Santa Lucia, inizialmente semplice casale di Serino, si sviluppò nel Medioevo e, già nel XVI secolo, ottenne lo status di Università, diventando quindi un comune autonomo. Nel 1862 il paese venne rinominato Santa Lucia di Laino e, solo due anni dopo, assunse il nome attuale di Santa Lucia di Serino.