...

Parolise


Lo sviluppo urbano di Parolise ebbe inizio nel Medioevo, proprio sulla collina dove attualmente si trova il suo piccolo agglomerato, situato tra la Valle del Sabato e quella del Calore. Sulla collina, infatti, fu edificato un primo casale, adiacente alla torre campanaria, che segnò l’origine dell’insediamento circostante. Tuttavia, l’espansione urbanistica del paese avvenne piuttosto lentamente, poiché il feudo non godeva di un’autonomia locale sufficiente per favorire la nascita di nuovi insediamenti. Tra le famiglie nobiliari che possedettero il territorio, si ricordano i Capece, i Filangieri, i baroni di San Barbato e, infine, i Berio. Nel 1791, il feudo passò a Francesco Berio, marchese di Salza, e successivamente alla nipote Carolina Berio, rimanendo di proprietà di questa famiglia fino all’abolizione del feudalesimo nel 1806.