La storia di Montefalcione ha origini antichissime, risalenti a diversi secoli prima dell'era cristiana, come confermato da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona, tra cui tombe e ceramiche di epoca romana.
Nel Medioevo, le popolazioni locali si opposero con forza all'invasione dei barbari, e in seguito i Longobardi, dopo aver conquistato Benevento, estesero il loro controllo anche sull'Irpinia, edificando una fortezza sulla collina più alta di Montemiletto. Fu proprio intorno a questo castello che nacque il primo nucleo abitativo di Montefalcione, noto nel VI secolo come "Montefalcione Oppidum." Successivamente, per favorire le attività commerciali, si formò anche un insediamento pianeggiante, detto "Borgo" o "Taverna," dove nel 1680 venne eretta la Chiesa Madre dedicata a San Giovanni Battista.