...

Guardia Lombardi


Ecco una versione rimodulata del testo: Le origini di Guardia Lombardi affondano in un passato molto remoto e, proprio per questo motivo, sono avvolte in un alone di incertezza. Come riportato sul sito del Comune, alcuni reperti, scoperti in particolare in un'area situata in contrada Coste, suggeriscono che i Romani giunsero a Guardia mentre percorrevano l'antica Via Appia in direzione di Brindisi. Un dato storico sicuro è che la fondazione di Guardia sia legata ai Longobardi, un popolo barbaro che diede anche il nome alla località. In origine, il paese venne chiamato "Guardiae Lombardorum," nome poi evoluto in "Guardia Lombardi," "Guardia dei Lombardi," e infine "Guardia Lombardi." I Longobardi costruirono un castello nel territorio, utilizzandolo come torre di guardia; è da questa costruzione che il paese ha tratto il suo nome. Resti del castello sembrano oggi integrati in un edificio signorile del XVII secolo, attualmente di proprietà delle famiglie Forgione e Santoli. Guardia fu rasa al suolo nel 1133 da Ruggero il Normanno, ma venne successivamente ricostruita e divenne feudo dei Balvano. In seguito, passò sotto il controllo di diverse famiglie della casata dei Gesualdo e subì la dominazione di vari popoli, fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1861.