...

Greci


Greci viene citata per la prima volta dopo il 535, quando, a seguito della spedizione bizantina del generale Belisario in Italia meridionale, potrebbe aver avuto origine il borgo irpino, che prese il nome dalla popolazione greco-bizantina. Nel periodo tra il 1461 e il 1464, Greci divenne luogo di incontro con la comunità albanese: l’eroe albanese Skanderbeg, alleato di Ferdinando d’Aragona nella battaglia di Orsara contro Giovanni d’Angiò, stanziò qui una guarnigione di suoi soldati. Il borgo cambiò volto, e il nome mutò in "Katundi"; le abitazioni vennero ricostruite secondo la tradizione albanese, con le "kalive," tipiche case di pietra con tetto in legno e tegole. Greci adottò anche il rito greco-ortodosso, praticato fino alla sua soppressione nel 1690 per ordine del Cardinale Orsini.