Le origini di Forino risalgono all'epoca preromana, come dimostrano diversi reperti ritrovati nell'attuale area comunale. Parte della colonia romana nota come Venera Livia Abellinatum, Forino subì l’influenza di vari popoli invasori, tra cui i Bizantini e i Longobardi, che vi introdussero i loro culti, rispettivamente quelli di San Nicola e San Michele Arcangelo.
Nel corso dei secoli, Forino divenne un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Francisio, Hobemburg, Monfort, Orsini, Cicinello e Cecere. Gli ultimi feudatari furono i Caracciolo, che amministrarono il territorio dal 1604 fino all'abolizione del sistema feudale nel 1806.