...

Chianche


La prima menzione storica di Chianche risale al 1138, quando Ruggero il Normanno si mosse dal castello del borgo irpino per dirigersi verso Avellino e affrontare le truppe del conte Rainulfo. Nel corso dei secoli, Chianche divenne feudo di varie famiglie nobili, tra cui i Caracciolo, i Carafa, i Filomarino, gli Zunica e i Sanseverino. Il territorio del borgo fu originariamente distinto da quello della frazione di Chianchetelle, che formava un feudo indipendente, appartenuto a famiglie come i Tocco e i Salerno. Con l’abolizione della feudalità nel 1806 e l’Unità d’Italia nel 1861, Chianchetelle venne annessa al territorio di Chianche, unificando entrambe le località sotto un unico comune.