...

Candida


Le origini di Candida sembrano risalire a tempi molto antichi, come testimoniano reperti archeologici ritrovati in località Cesine, tra cui una *patera* romana, utilizzata nei rituali sacrificali, che suggerisce la presenza di un insediamento preromano. Tuttavia, il paese appare sviluppato in epoca medievale: la prima menzione storica documentata risale al 1045, quando Candida era un casale della Contea di Avellino sotto il dominio dei conti Adelferio e Giovanni. A metà del XII secolo, Candida era cresciuta significativamente, con l’abitato concentrato intorno al castello, che costituiva un punto strategico per il controllo dei movimenti nella valle. Il castello stesso, di origine normanna, è citato nel *Catalogus Baronum*, redatto tra il 1150 e il 1168 per ordine di Ruggero II di Sicilia. Nel corso dei secoli, il feudo di Candida passò sotto il controllo di diverse nobili famiglie, tra cui i Filangieri, i Cardone e i Caracciolo di Avellino.