...

Aiello del Sabato


La fondazione di Aiello del Sabato è legata, secondo la tradizione, alla leggendaria città sannitica di Sabatia; ciò che sappiamo con certezza è che, in epoca romana, il suo territorio rientrava nella colonia di Abellinum, mentre sotto i Longobardi era un casale appartenente ad Atripalda. Nella seconda metà del XIII secolo, questo feudo fu concesso dagli Angioini al nobile Jean de Bailly e, nel corso del tempo, fu posseduto da diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Caracciolo. Il territorio di Aiello del Sabato fu profondamente segnato dal terremoto del 1980. Tuttavia, a differenza di molti altri comuni della provincia di Avellino, Aiello del Sabato ha registrato negli ultimi anni una significativa crescita demografica, probabilmente favorita dalla sua vicinanza al capoluogo.