...

Il complesso museale, inaugurato nel gennaio 2019, custodisce preziosi reperti provenienti da circa 300 sepolture tombali scoperte nei comuni di Carife e Castel Baronia durante le campagne di scavi archeologici svolte tra il 1981 e il 1990. Questo museo territoriale conserva circa 450 oggetti appartenenti ai corredi funerari, con particolare riferimento al periodo sannitico, risalente al V-IV secolo a.C. Le tre sale espositive raccontano la storia e la cultura delle civiltà preromane della Baronia attraverso ceramiche, armi, monili in bronzo e argento, vasellame, utensili e oggetti personali. La prima sala, situata al piano terra, espone i reperti della necropoli di Castel Baronia, rinvenuti presso la località Serra di Marco. Al piano superiore, la seconda sala ospita i corredi delle necropoli di Carife, situate in località Piano la Sala e Addolorata. La terza sala, anch'essa al piano terra, è dedicata alla didattica e presenta una ricostruzione a grandezza naturale di una tomba a camera, rappresentante una sepoltura dell'area dell'Addolorata. Infine, in uno spazio accanto all’ingresso, sono visibili laterizi e ceramiche ritrovati a Carife, in località Tierzi, provenienti da un sito di fornaci antiche.