Edificata nel XVIII secolo sui resti di una struttura precedente del Quattrocento, di cui rimane solo una cripta dell'antico oratorio, la Chiesa di San Michele Arcangelo riflette la devozione della comunità di Torrioni, che ogni anno a luglio celebra il santo con una processione arricchita da luminarie, stand enogastronomici, musica e fuochi d'artificio.
Recentemente restaurata, la Chiesa presenta una facciata semplice rivestita in pietra locale, con un portale lapideo architravato sormontato da un'immagine maiolicata del Santo Patrono e due finestroni strombati. L'interno è sobrio e costituito da un'unica navata con abside semicircolare, dove si trovano l'altare maggiore e la statua di San Michele. Lungo la navata si aprono arcate cieche a tutto sesto, con nicchie che ospitano statue di santi.